Castellibro. Dal 31 maggio al 2 giugno 3 giorni di incontri dedicati ai libri, al buon cibo e al territorio

Trequanda il 16/05/2024 - Redazione
3 giorni di incontri dedicati ai libri, al buon cibo e al territorio con incontri con autori, cene a tema e musica in piazza. Torna l'appuntamento con Castellibro il 31 maggio, l'1 e 2 giugno. Gli incontri con gli autori si svolgeranno nella bellissima terrazza del belvedere di Castelmuzio; il festival è promosso organizzato dalle associazioni di Castelmuzio Borgo Salotto e Società sportiva Valentino Mazzola, con il patrocinio del Comune di Trequanda e patrocinio e contributo della Regione Toscana in collaborazione con Libraccio Firenze.
 
Il festival nasce con lo scopo di curare il  territorio al fine di conservarlo e consegnarlo preservato alle nuove generazioni, renderlo vivibile agli abitanti e interessante agli occhi di chi viene da fuori. In questa ottica, attraverso il festival di CastelLibro e altre manifestazioni che si svolgono nel borgo di Castelmuzio (Borghi in Festa e Appicicchia), abbiamo potuto raccogliere fondi per finanziare la creazione di spazi pubblici ricreativi per i ragazzi e attualmente abbiamo il progetto di istituire una biblioteca pubblica con adiacente uno spazio dove sviluppare attività rivolte alla popolazione e atte ad arricchire il nostro patrimonio culturale, soprattutto  in relazione al territorio. Nelle scorse edizioni del festival, i temi trattati sono stati principalmente cibo, territorio, ambiente, ecologia e uno sguardo particolare verso i diritti delle donne attraverso la presenza di autrici e letteratura femminile.
Gli stessi temi saranno affrontati anche nella prossima edizione e quest’anno a parlare ecologia, transizione ecologica e ambiente ci sarà uno dei massimi esperti al mondo, il professor Stefano Mancuso insieme anche a un altro ospite, Filippo Zibordi, recentemente apparso nella trasmissione Geo su Rai 3  per parlare del difficile rapporto tra uomo e ambiente. Mentre per il territorio e la sua storia ci saranno Paolo Giulierini che è stato direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli dal 2015 al 2023. Per “Artribune” è stato il “Miglior museo italiano” nel 2017. Nel 2018, sempre “Artribune” ha premiato l’autore come “Miglior direttore di museo” e  Alessandro Vanoli storico, scrittore e divulgatore, è esperto di storia mediterranea. Paolo Ciampi giornalista e scrittore  insieme a Gianni Garamanti presidente del Museo della Narrazione ci accompagneranno lungo le passeggiate narrative alla scoperta degli anedotti e della storia del territorio. Questi stessi temi verranno trattati anche in alcuni  laboratori di scrittura e lettura che si svolgeranno  al Centro dell’Olio da aprile a ottobre che vedranno tra i docenti Nadia Terranova e Loredana Lipperini e tramite un progetto di recupero della tradizione orale attraverso passeggiate nella natura organizzate con supporto del Munar (museo della narrazione) e alcuni abitanti del borgo.

Il festival ha visto negli anni la partecipazione di  tanti autori tra i quali qui ne citiamo solo alcuni tra i più importanti per i vari temi sviluppati:
Ambiente: Fabio Ciconte, Piero Bevilacqua, Mauro Agnoletti, Francesco Mati
Cibo - Luisanna Messeri, Luca Cesari, Alberto Grandi
Voci femminili - Veronica Pivetti, Nada Malanima, Simona Baldelli, Daniela Brogi, Elisa Giobbi
Narrativa - Don Backy, Marco Vichi, Leonardo Gori, Valerio Aiolli, Niccolò Scaffai
Storia - Stefano Passigli, Riccardo Nencini, Michele Rossi, Alessandro Vanoli
Territorio – Paolo Ciampi, Simone Bartolini, Angelo Naldi

Nelle giornate del festival non meno importanza viene data anche ai nostri prodotti locali di eccellenza quali i pici fatti a mano , l'aglione della Valdichiana, il buonissimo olio d'oliva che insieme ai tanti altri prodotti tipici della zona vengono cucinati  e serviti dalle sapienti mani delle “donne di Castello”nello stand gastronomico che aprirà venerdi 31 maggio alle 19.30. La realizzazione di questo progetto si avvale del  patrocinio del Comune di Trequanda e della Regione Toscana, del contributo del Consiglio Regionale della Toscana ( ai sensi del L.R 4/23 ) e della stretta collaborazione con Libraccio.
 

Download

volantino

Download

il programma
Torna Indietro

NEWS

Libri

x

Continuando la navigazione o chiudendo questa finestra, accetti l'utilizzo dei cookies.

Questo sito o gli strumenti terzi qui utilizzati utilizzano cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetto Cookie Policy
X
x